Nella gestione dei canali social e del blog aziendale è fondamentale creare il piano editoriale.
Un piano editoriale efficace deve rispettare una serie di punti fondamentali ed essere perfettamente integrato all’interno della strategia di marketing dell’attività.
Piano editoriale
Cosa è il piano editoriale ?
Con il termine “piano editoriale”, in riferimento all’ambito per cui quiinzona suite è progettata, si intende il documento per la pianificazione delle uscite (ossia delle pubblicazioni), sui diversi canali gestiti.
Per creare il piano editoriale in quiinzona suite, accedi alla sezione “piano editoriale“, nel gruppo di menù “social network“.

Come si fa un piano editoriale
Capito che è lo strumento di pianificazione delle pubblicazioni, vanno definite alcune regole di base da rispettare, affinchè il piano sia efficace nell’ottica della nostra strategia di marketing.
Regole piano editoriale
Un piano editoriale deve rispettare le seguenti regole :
- avere degli obbiettivi principali da perseguire (perchè facciamo il piano)
- considerare le date dell’anno importanti per il nostro settore
- alternare pubblicazioni di nostri contenuti e quelli di fonti esterne
Una volta deciso come vogliano organizzare i contenuti, possiamo utilizzare la funzione di creazione del piano editoriale, impostando le informazioni di base che ci aiutano a sviluppare l’intero piano.

Definizione del piano
Quiinzona suite ti permette di generare automaticamente un piano editoriale, partendo da alcune informazioni di base :
- nome del piano : indica come individui il piano, ad esempio piano social, piano per blog aziendale, etc…
- canali : imposta su quali canali verranno pubblicati i contenuti oggetto del piano
- durata giorni : imposta la durata del piano in giorni
- frequenza di pubblicazione : indica ogni quanti giorni saranno pubblicati i contenuti
- pubblicazione per canale : imposta il numero di pubblicazione da fare per singolo canale coinvolto (la frequenza per singolo giorno di pubblicazione)
- data inizio : inserisci una data di inizio del piano
Dalla lista dei piani memorizzati, facendo click sull’icona “calendario”, accedi alla funzione per la visualizzazione del piano generato, che ti permette di conoscere immediatamente il carico di lavoro che dovrai sostenere per tenere fede a quanto previsto nel piano stesso.
Dalla funzione di visualizzazione del piano puoi anche riorganizzare le uscite, eliminandole oppure spostandole di data, semplicemente trascinandole.
Se modifichi le date di uscita, cancellandole o usando il drag-and-drop, per rendere effettive le modifiche devi salvare il piano, dall’icona “salva” in alto sulla toolbar.

Uno dei motivi di fallimento di un piano editoriale è il carico di lavoro da sostenere, avere uno strumento chi ti permette di “prevedere” l’impegno necessario, ti aiuta ad impostare al meglio le tue risorse.
Pianificazione per tutti i progetti
Quando gestisci più progetti, interni o per clienti esterni, è fondamentale avere subito a portata di mano l’intero carico di lavoro previsto per tutti i piani editoriali collegati ai singoli progetti.

Dalla tua dashboard principale puoi accedere alla visualizzazione globale di tutti i piani editoriali attivi, facebondo click sull’icona “calendario” che trovi nella toolbar in alto, sia nella versione desktop che mobile.
Ogni singolo piano è individuato dal colore del progetto che hai impostato in fase di definizione del progetto stesso.